L’elemento che caratterizza questo aspetto della fisioterapia è sicuramento la presa di consapevolezza di questa parte del corpo, che è molto spesso sconosciuta. In effetti se ci si riflette bene la muscolatura pelvica non è visibile come quella del quadricipite, e non è possibile poter notare visivamente i progressi ottenuti durante un allenamento.
Per questo il primo grande lavoro che effettua il fisioterapista in questo ambito è sicuramente utilizzare una serie di strategie che permettano al paziente di prendere coscienza della muscolatura pelvica, di conoscerla, e successivamente passare agli esercizi specifici, che possono avere allo scopo di rinforzare o rilassare la muscolatura.
Si occupa, nello specifico, di:
– Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza
– Incontinenza urinaria in esiti di intervento di prostatectomia radicale o TURP
– Prolasso dei visceri pelvici (vescica, utero, retto)
– Stipsi ostruttiva
– Dolore pelvi-perineale (dolore pelvico cronico, vulvodinia, cistite interstiziale, sindrome del pudendo, vestibolite, clitoralgia, vaginismo, anismo…)
– Cicatrici dolorose (episiotomia, lacerazione perineale, taglio cesareo)
– Esiti di interventi di chirurgia pelvica (isterectomia, interventi per cistocele, rettocele, ecc…)
– Diastasi dei retti dell’addome
– Incontinenza anale
Negli ambulatori di fisioterapia si eseguono specifiche terapie manuali e fisiche per la riabilitazione perineale,oggi, specialmente la donna, non si è più costretti di fronte a problematiche come l’incontinenza urinaria o il prolasso a scegliere tra la rassegnazione o l’intervento chirurgico.
Esisitono oggi metodologie dette “conservative” di grande efficacia e soprattutto in grado di evitare o comunque integrare le più tradizionali strategie invasive per i disturbi pelvi-perineali:
La medicina ha fatto importanti passi avanti e attraverso la RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO è possibile ottenere importanti risultati, questo apparato è di fondamentale importanza per migliorare la qualità di vita della persona.
Il nostro Pacchetto per la Rieducazione e la Riabilitazione del pavimento pelvico si prefigge oltre all’importantissimo e fondamentale obiettivo della prevenzione di determinati disturbi del pavimento pelvico, anche quello di curare e/o migliorare patologie pelvi-perineali seguendo un approccio terapeutico completo e personalizzato.
La Riabilitazione Perineale, in seguito ad un’accurata diagnosi, rappresenta oramai sempre più spesso la prima scelta terapeutica in quanto:
è consigliata in caso di:
I risultati che si possono ottenere:
Il trattamento riabilitativo è comunque un valido supporto perché lascia al paziente una educazione ed una autonomia anche dopo la fine del trattamento rendendolo consapevole dei corretti movimenti nelle attività quotidiane in modo da prevenire ricadute e nuove patologie.
ALCUNI SINTOMI:
Il servizio di RIABILITAZIONE E FIBROMIALGIA è attivo presso Blue Medical Center per la cura e riabilitazione nel dolore cronico, fibromialgie, incontinenza e stipsi direttore la dottoressa Francesca Gattinoni.
E’ attivo l’ambulatorio di riabilitazione perineale che si occupa di:
E’ stato organizzato un programma specifico sequenziale e un ambulatorio di che si avvale di un moderno metodo multidisciplinare mirato. Prevede delle sedute di gruppo durante le quali, seguiti da fisioterapisti altamente qualificati, i pazienti eseguono esercizi finalizzati alla attenuazione e scomparsa dei dolori muscolari o riduzione di dolori cronici diffusi.
Il primo corso avrà inizio nella prima metà di settembre, per ulteriori informazioni relative a costi e calendari, prego contattare direttamente i nostri uffici allo 0438 388438, oppure inviare una mail a: info@bluemedicalcenter.com o tramite i form di contatto qui di seguito.
Il servizio è attivo nella palestra di Godega di Sant’Urbano, lungo la SS13 dopo il Comune di Conegliano.
[contact-form-7 404 "Non trovato"]Presso Blue Medical Center è attivo il servizio di RIABILITAZIONE E FIBROMIALGIA, la cura e riabilitazione nel dolore cronico, fibromialgie, incontinenza e stipsi direttore la dottoressa Francesca Gattinoni.